VENEZIA : Nasce Fondazione Virgilio Guidi, la consigliera Pea e l’assessore Venturini all’evento inaugurale nelle Gallerie dell’Accademia
![](http://www.cafetv24.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8884_1-780x470.jpg)
Virgilio Guidi, romano di nascita e veneziano d’adozione, è uno dei principali artisti del Novecento, cantore di una visione del tutto nuova e moderna del paesaggio lagunare. Da questo pomeriggio esiste una fondazione a suo nome. L’importanza del ruolo storico e culturale svolto dall’artista ha trovato così casa in un’istituzione ufficiale, finalizzata a tutelare e a preservare nel tempo l’originalità e l’autenticità della sua produzione pittorica e poetica, garantendone sul piano scientifico e legale l’autenticità del patrimonio creativo.
Le Gallerie dell’Accademia hanno ospitato la presentazione al pubblico dei programmi istitutivi della Fondazione e per il Comune erano presenti la consigliera con delega Città di Venezia, cultura, attività teatrali e cinema Giorgia Pea e l’assessore al Turismo Simone Venturini, entrambi onorati che la neo Fondazione abbia trovato i suoi natali in Città. “Un artista legatissimo a Venezia, lo dimostrano i suoi paesaggi soprattutto. Credo sia importante, da un lato valorizzare una tale figura, dall’altro dedicare un approfondimento, uno studio critico e scientifico alla sua opera, per la divulgazione e l’aggiornamento degli studi sull’artista, operazioni che proprio la Fondazione potrà intraprendere” ha esordito la consigliera Pea. Per l’assessore Venturini l’opera di Guidi serve anche a raccontare il Novecento veneziano, il secolo durante il quale Venezia ha cambiato il suo sguardo: “Quando la Città si è quasi capovolta, guardando non più soltanto all’acqua, ma verso l’entroterra. E attraverso le opere di Guidi si scorge questa Venezia, suggestiva e non solo da cartolina”.
Virgilio Guidi (Roma 1891 – Venezia 1984) si formò all’Accademia di Belle Arti di Roma, sotto la guida di Aristide Sartorio. L’artista partecipò a tutte le più importanti manifestazioni artistiche italiane, dalle innumerevoli Biennali di Venezia alle Quadriennali di Roma. Insegnò all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1927 al 1935, dove ora sono allestiti i nuovi saloni delle Gallerie dell’Accademia. Nella sala conferenze, questo pomeriggio, il direttore delle Gallerie Giulio Manieri Elia e il presidente della Fondazione Toni Toniato; il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura; Massimo Donà, docente di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano e l’avvocato Marco Franco.Per l’occasione sono state presentate due opere di Guidi: due vedute che l’artista ha dipinto proprio dal suo studio nel periodo in cui era docente di pittura all’Accademia.