![](http://www.cafetv24.it/wp-content/uploads/2021/04/unnamed-1.jpg)
Le giornate in programma dal 27 al 30 aprile, con numerosi appuntamenti tutti disponibili online nascono per valorizzare e rilanciare i percorsi attivati nel 2020 per Padova capitale europea del volontariato. Per questo saranno 4 giorni di apertura, non di chiusura, né di bilancio.
Il percorso infatti, è stato pensato fin dall’inizio con un orizzonte triennale, con il 2021 utile a mettere a frutto. Ecco quindi che nei 9 appuntamenti suddivisi nelle 4 giornate verranno messi in luce i metodi innovativi che si sono sperimentati nelle pratiche che hanno coinvolto soggetti anche molto diversi fra loro, il capitale umano che si è attivato, il volontariato che ha saputo rinnovarsi, le nuove reti che si sono formate o quelle che si sono consolidate, dimostrando la voglia di coprogettare. Si affronteranno molti temi, in dialogo reciproco: dal ruolo del profit nello sviluppo di comunità, alle risposte per le nuove povertà nella cooperazione internazionale e nel locale; dalle sfide della comunicazione ai valori che accompagnano il volontariato, oggi come ieri. Il tutto con un confronto tra buone pratiche a livello nazionale, da Milano a Napoli, da Perugia a Brindisi.
Il palinsesto è stato costruito grazie alla collaborazione di: Animazione Sociale – rivista del Gruppo Abele, Cattolica Assicurazioni, Fondazione Zancan, Redattore Sociale, Associazione Luciano Tavazza, Dipartimento di Economia e Management “Marco Fanno”, Università di Padova. Così Emanuele Alecci, presidente del CSV Padova e Rovigo introduce all’evento: “Il volontariato è un bene prezioso, un capitale e un patrimonio che dobbiamo proteggere e sostenere. Mai come in questo ultimo anno, abbiamo capito l’importanza del volontariato, caratterizzato da gratuità e altruismo che ci permette di vedere le cose in modo nuovo. Siamo certi che il futuro da costruire possa trovare da questo impegno il modo per promuovere le nuove relazioni di cui le nostre città hanno assolutamente bisogno. Da questa consapevolezza nascono queste giornate, come nuovo punto di partenza”.
Il programma in sintesi:
27 aprile – ore 14.30/19.30
Animare il respiro dei territori. Prima giornata
a cura di Animazione Sociale
28 aprile – ore 14.30/19.30
Animare il respiro dei territori. Seconda giornata
a cura di Animazione Sociale
28 aprile – 0re 17.30/18.30
Il volontariato italiano risponde alle nuove povertà tra cooperazione internazionale e fragilità territoriali
a cura di Cattolica Assicurazioni
29 aprile – ore 11/12
Come comunica il volontariato e il Terzo Settore (al tempo del Covid19)
in collaborazione con Redattore Sociale
29 aprile – ore 14.30/17.30
Animare il respiro dei territori. Terza giornata
a cura di Animazione Sociale
29 aprile – ore 18/19
ABC delle imprese sostenibili per la «comunità che saremo»
in collaborazione con Dipartimento di Economia e Management “Marco Fanno”, Università di Padova
30 aprile – ore 11/12
Il capitale del volontariato. Cerimonia di chiusura di Padova capitale europea del volontariato 2020
30 aprile – ore 14/16.15
Rimettere al mondo il mondo
in collaborazione con Associazione Luciano Tavazza
30 aprile – ore 16.30/18
I valori dell’azione volontaria
in collaborazione con Fondazione Zancan