![](http://www.cafetv24.it/wp-content/uploads/2025/01/206851-snxm69-La-polizia-di-Basilea-citta-ha-avuto-il-suo-bel-da-fare-mercoledi-sera-780x470.jpg)
In Svizzera ci sono sempre più agenti di polizia, ma in molti luoghi manca personale e i problemi di sicurezza sono in aumento. Nonostante l’aumento di agenti, passati da 16’632 unità nel 2011 a 20’298 nel 2024, molti corpi di polizia in Svizzera lottano contro la carenza di personale. Soprattutto nelle grandi città come Basilea e Zurigo centinaia di posti rimangono vacanti, ma anche i cantoni più piccoli come Sciaffusa sono colpiti. Lo dimostrano i dati della Conferenza dei comandanti cantonali della polizia, come riportato dalla NZZ.
A dar più lavoro alla polizia è in parte la crescita della popolazione e il conseguente aumento dei conflitti. Inoltre, l’evoluzione demografica, in particolare i pensionamenti dei prossimi anni, aggraverà la carenza di personale qualificato. La crescita demografica potrebbe non bastare per compensare le carenze, poiché è dovuta in gran parte all’immigrazione, ma la maggior parte dei Cantoni non ammette in seno alle forze dell’ordine persone che non hanno il passaporto svizzero. Le crescenti esigenze della polizia e la crescente complessità della professione stanno causando difficoltà nel reclutamento. Soprattutto in settori specializzati come l’informatica e la medicina legale, la polizia non può competere con le migliori condizioni di lavoro del settore privato, il che porta a ulteriori carenze di risorse.
Fonte : suisseinfo.ch