QUI REGIONE VENETOTG ECONOMIATOP NEWSVENETO

VENEZIA : Confindustria Veneto Est «POSITIVA LA PROROGA PER IL 2025 DEL CREDITO D’IMPOSTA, ASCOLTATO IL NOSTRO APPELLO»

«L’emendamento in Commissione Affari Costituzionali del Senato al decreto Milleproroghe che proroga al 2025 il credito d’imposta per la Zona Logistica Semplificata (ZLS) Porto di Venezia – Rodigino, è un segnale molto importante per l’economia dei territori, che accoglie un appello che, come Confindustria Veneto Est, avevamo avanzato nei mesi scorsi. L’auspicio è naturalmente che l’iter legislativo confermi rapidamente e definitivamente questo provvedimento. Lo stanziamento per la ZLS è tanto più importante in un anno che si presenta complesso per l’economia dei nostri territori con il rischio di far rimandare o frenare gli investimenti necessari alla competitività delle imprese e alla crescita dell’occupazione. Dare continuità e certezza è la prima leva per la ripartenza anche in chiave di attrazione di investimenti esterni. Come Confindustria Veneto Est siamo parte attiva, fin dall’approvazione della ZLS Porto di Venezia – Rodigino per supportare le aziende associate nella predisposizione dei progetti di investimento attraverso tutte le aree di assistenza della nostra struttura. È un impegno che continua e si rafforza ora, in un orizzonte temporale meno ristretto e con un plafond di risorse certe. Lavoreremo insieme alle Istituzioni e a tutti i soggetti del territorio per riuscire a mettere a terra tutto il potenziale della ZLS che, secondo le stime del Piano strategico della Regione Veneto, nell’arco del prossimo decennio e a fronte di un finanziamento pluriennale, potrebbe determinare un’occupazione addizionale di oltre 177mila unità, un aumento dell’export generato sul territorio fino al 40% e degli investimenti di 2,4 miliardi e di valorizzare aree cruciali, quali quelle portuali di Venezia e quella logistica di Rovigo, per la crescita dei territori e dell’intero Veneto».

Così i Vicepresidenti di Confindustria Veneto Est per il Territorio di Venezia e di Rovigo, Mirco Viotto e Carlo Scabin.

Related Articles

Back to top button