VENEZIA/MARGHERA : E’ in corso il 15 – 16 novembre 2023 al Museo del’900 M9 a Mestre il primo incontro dei partner del progetto H2CE dedicato allo sviluppo di soluzioni per l’idrogeno verde
![](http://www.cafetv24.it/wp-content/uploads/2023/11/15.11.2023_Visit_study_Sapio_H2CE-684x470.jpeg)
E’ in corso il 15 – 16 novembre 2023 al Museo del’900 M9 a Mestre il primo incontro dei partner del progetto H2CE dedicato allo sviluppo di soluzioni per l’idrogeno verde, coordinato dal partner regionale Joint Spatial Planning Department Berlin-Brandenburg e organizzato da Unioncamere del Veneto.
Oggi i 20 Partner da tutt’Europa hanno visitato, nell’area portuale di Porto Marghera, il nascente Hub dell’idrogeno verde a Venezia del Gruppo Sapio, produttore di idrogeno da oltre 100 anni che vanta un’esperienza consolidata su tutto il territorio.
Il progetto di una Hydrogen Valley a Venezia, nato dalla collaborazione fra l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Sapio e Hydrogen Park, è di trasformare l’ecosistema portuale della laguna veneta in un nuovo polo di energia pulita basato sull’idrogeno. Nel contesto di questa iniziativa, Sapio si è aggiudicata dei fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile con una capacità di 5 MW, alimentato da un impianto fotovoltaico dedicato realizzato da Eco+eco srl del Gruppo Veritas.
L’incontro dei partner del progetto H2CE a Venezia è il primo in presenza, dopo la presentazione ufficiale di aprile 2023 a Potsdam in Germania. A Venezia, il consorzio di H2CE ha l’opportunità di consolidare la collaborazione sullo sviluppo del progetto e fare il punto sull’avanzamento dei lavori.
Il progetto H2CE risponde alle esigenze della transizione energetica europea, con un’attenzione speciale per modelli di pianificazione energetica facilmente replicabili al livello locale e regionale in Europa centrale. Il progetto consente alle regioni interessate di coordinare lo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno e l’integrazione di soluzioni basate sull’idrogeno verde tra gli strumenti esistenti per la pianificazione territoriale e regionale. Unioncamere del Veneto è il coordinatore del Work Package “H2-ready regions: Support mechanisms for energy system transition and participation” che mira a sviluppare un modello di sistema energetico per individuare un’infrastruttura per l’idrogeno efficiente sotto il profilo dei costi e collegarlo ad uno strumento basato su GIS che allinea i progetti e le attività interregionali di transizione all’idrogeno, per individuare le lacune e migliorane il suo utilizzo. Unioncamere ha un ruolo di facilitazione e di diffusione di know how verso altri Enti e Istituzioni del territorio e, soprattutto, verso le imprese venete associate alla rete camerale del Veneto.