MAI SENZAQUI REGIONE VENETOTG TURISMOTOP NEWSVENETO

GALZIGNANO TERME (PD) : WineArt al MuCE, un Incontro tra Arte e Vino nei Colli Euganei

Si è tenuto ieri, 7 febbraio, un incontro speciale con l’autore Pietro Barbera all’interno del Museo dei Colli Euganei (MuCE) di Galzignano Terme, nell’ambito della mostra “WineArt”. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per approfondire il connubio tra arte figurativa ed enologia, tematica centrale delle opere dell’artista. Durante l’incontro, Pietro Barbera ha raccontato il suo percorso creativo e l’originale tecnica pittorica che utilizza pigmenti ottenuti dal vino. Le sue tele, infatti, non si limitano a una rappresentazione visiva, ma si accompagnano a forme letterarie, trasformando il vino in uno strumento di comunicazione e sensibilizzazione.

L’evento si è svolto secondo la formula già sperimentata dell’AperiMuCE, un momento di degustazione che ha visto la collaborazione dell’Associazione Culturale ArtEuganea.Net e la partecipazione di produttori vitivinicoli del territorio. In questo contesto, le opere di Barbera hanno trovato un dialogo non solo con le esposizioni permanenti del Museo, ma anche con i sapori e i valori proposti dalle cantine locali. Il pubblico ha potuto vivere un’esperienza multisensoriale, in cui l’arte e le produzioni enologiche dei Colli Euganei si sono intrecciate per offrire un racconto immersivo e coinvolgente. L’iniziativa ha riscosso grande interesse anche grazie al supporto del Consorzio dei Vini dei Colli Euganei, che ha riconosciuto nella mostra un’opportunità di approfondimento sul tema dell’enologia euganea. Del resto, l’area dei Colli Euganei è da anni in ascesa nel panorama vitivinicolo italiano, con vini distintivi come il Fior d’Arancio DOCG e il Serprino, espressioni di un terroir unico influenzato dalla formazione vulcanica delle colline.

“Come sempre – ha dichiarato il Sindaco di Galzignano Terme, Riccardo Masin – i momenti culturali che promuoviamo attraverso il Museo trattano temi strettamente legati al territorio e si pongono in continuità con la vita di Galzignano. Questa mostra diventa così un’opportunità per riflettere sul valore del paesaggio circostante e per approfondire la connessione tra la comunità e la sua eredità culturale”. Anche Alessandro Donà, dirigente dell’Istituto Scuola di Agraria Duca degli Abruzzi, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questa collaborazione offre la possibilità di un rapporto più stretto tra il mondo formativo/scolastico professionale e le istituzioni territoriali. Le opportunità di dialogo create dalla mostra sono cruciali per il futuro, poiché possono nutrire nuove idee e strategie per l’educazione e l’economia locale, specialmente in un settore vitale come quello della produzione vinicola”.

La mostra “WineArt”, inaugurata il 31 gennaio, resterà visitabile fino al 16 febbraio, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare ulteriormente il legame tra arte e vino, in un percorso che valorizza sia la creatività artistica che le eccellenze enologiche locali.

 

Related Articles

Back to top button