MAI SENZAQUI REGIONE VENETOTG EUROPATOP NEWSUncategorizedVENETO

PADOVA : TORNA L’APPUNTAMENTO CON “DONNE NELLA SCIENZA” MARTEDÌ 11 FEBBRAIO UN EVENTO IN ORTO BOTANICO DI UNIPD E VIMM

All’Orto Botanico la settima edizione di “Donne nella Scienza”, momento di incontro e di riflessione per promuovere la passione per la scienza e la ricerca delle giovani donne in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza . Martedì 11 febbraio ricorre la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, e come ogni anno – da sette a questa parte – Università di Padova e VIMM celebrano con un evento nato per approfondire e sottolineare il ruolo e il contributo delle donne nella ricerca, nella medicina e nell’imprenditoria.

 L’appuntamento – aperto al pubblico e sempre molto atteso e partecipato, sia per celebrare che per incentivare la partecipazione femminile nelle discipline STEM – si chiama “Donne nella Scienza” e quest’anno si terrà a partire dalle ore 17.00 all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, via dell’Orto Botanico 15 a Padova. Ad aprire l’incontro sarà la Magnifica Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli cui seguirà l’intervento del Direttore Scientifico del VIMM Nicola Elvassore. Seguirà la tradizionale tavola rotonda di discussione e riflessione sui temi della giornata, visti e interpretati da diverse angolazioni e prospettive, dal mondo della ricerca a quello dell’impresa: sei racconti e testimonianze al femminile, introdotte e moderate dallo scrittore e giornalista Francesco Chiamulera, Direttore Artistico di “Una Montagna di Libri”.

Le protagoniste saranno Alessandra Biffi, Direttrice della Clinica di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Padova e Professoressa di Pediatria dell’Università degli Studi di Padova, Federica Draghi, Fondatrice di XGEN Venture SGR, Onelia Gagliano, Ricercatrice del VIMM e Professoressa di Ingegneria Chimica dell’Università di Padova, Anna Gregorio, CEO di PicoSaTs e Professoressa di Astrofisica dell’Università di Trieste, Cristiana Vignoli, CEO di Hemera Pharma e Chiara Montanari, ingegnere e prima donna italiana ad aver guidato una missione in Antartide. «Eccellenza, innovazione e determinazione: queste sono le parole che descrivono le tante donne che, con talento e passione, contribuiscono ogni giorno all’avanzamento della scienza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. La giornata internazionale è un’occasione preziosa per celebrare i loro successi, riflettere sugli ostacoli ancora da superare e ribadire il nostro impegno per una ricerca più equa e inclusiva. L’Università di Padova ha una lunga tradizione di apertura e valorizzazione del talento femminile, e continueremo a promuovere la piena partecipazione delle donne nelle discipline STEM, affinché nessuna giovane ricercatrice debba mai sentirsi limitata nel proprio percorso».

«Non vedo l’ora di ascoltare le testimonianze e le riflessioni delle nostre ospiti di questa settima edizione – conclude Giustina Destro, Presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata – VIMM –. Donne nella Scienza è un appuntamento a cui sono molto affezionata perché mette in rete e a disposizione di tutte e di tutte la testimonianza di donne che hanno saputo trasformare la passione per la scienza e per la ricerca in una professione e in un percorso di studi e di vita che ha aperto a loro e a tutti noi nuove strade e nuovi modi di studiare e comprendere il nostro mondo».

 

 

 

Related Articles

Back to top button