BELLUNOQUI REGIONE VENETOTG TURISMOTOP NEWSVENETO

PADOVA : CONTRO IL FLAGELLO DEI BOSCHI UNIPD IN PRIMA LINEA PER SALVARE LE NOSTRE FORESTE DAL PARASSITA BOSTRICO

Come Vaia, peggio di Vaia. Se l’uragano dell’ottobre 2018 ha cambiato con una sciabolata di vento e pioggia il paesaggio boschivo, oggi un nemico insidioso di forma cilindrica e della lunghezza di soli 5 millimetri, lentamente, sta producendo altrettanti danni. La distruzione di Vaia è quantificabile in 16 milioni di metri cubi, quella derivante dal bostrico tipografo, il piccolo insetto dell’ordine dei coleotteri che divora i tronchi, potenzialmente potrebbe essere maggiore.

Vaia, che ha portato alla distruzione di intere foreste in tutta l’Italia nordorientale, ha avuto come grave conseguenza anche la proliferazione del bostrico. Si tratta di un piccolo insetto presente naturalmente nei boschi, che si nutre soprattutto delle piante danneggiate o indebolite di abete rosso. La grande disponibilità di materiale legnoso presente sul terreno dopo Vaia e i recenti andamenti climatici hanno consentito alle popolazioni di bostrico di passare da una fase endemica a una epidemica sul nostro territorio.

L’Università di Padova è in prima linea con i suoi ricercatori nel Progetto emergenza parassita bostrico e proprio in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall’ONU nel 2012, rilancia la sua campagna di sensibilizzazione sul valore inestimabile di questi ecosistemi. La Giornata viene celebrata annualmente con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e per le generazioni future nonché per il ruolo vitale che queste hanno nell’eradicazione della povertà, per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza alimentare. «La tempesta Vaia, nell’ottobre del 2018, ha interessato migliaia di ettari delle nostre foreste montane, lasciando alle sue spalle popolamenti atterrati, stroncati e un paesaggio sfregiato e alterato. L’eredità, negli anni successivi, è stata la pullulazione del bostrico. Vaia e l’attacco del bostrico, congiuntamente, hanno agito come un maglio su milioni di metri cubi di legname che, lasciati a terra, sono diventati biomassa. Gli effetti sono stati enormi: sia per il mercato del legname che per tutti i servizi ecosistemici che il bosco dovrebbe fornire.  Il nostro dipartimento – sostiene Emanuele Lingua del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova – sta cercando di affrontare questo enorme problema da più lati. Come gestire i popolamenti attaccati dal bostrico e quelli schiantati? Quali saranno le foreste del futuro? Come ripristinare la copertura forestale su questo territorio? Quali specie dobbiamo andare a inserire con i rimboschimenti, quali facilitare con la rinnovazione naturale? Dobbiamo cambiare la composizione specifica se vogliamo un popolamento più resiliente e più resistente in futuro anche lavorando nell’utilizzo di diverse tipologie, cercando di aumentare la biodiversità dei popolamenti forestali che saranno diversi da quelli che siamo abituati ad osservare o che abbiamo sempre visto nelle cartoline delle nostre vallate alpine». Purtroppo gli interventi che possiamo mettere in atto ora sono limitati e per questo è fondamentale investire nello studio e nella ricerca sul fenomeno, al fine di prevenire, in futuro, nuove proliferazioni del parassita, killer dei boschi.

«Il bostrico tipografo è un piccolo insetto forestale che colpisce principalmente l’abete rosso scavando delle gallerie sotto la corteccia, uccidendo gli alberi. È una specie indigena e ha sempre avuto un ruolo ecologico molto importante. Tuttavia nelle attuali condizioni, legate a fenomeni di stress degli alberi, può causare infestazioni molto gravi che poi si espandono e interessano anche il resto del bosco portando a morie estese. Vaia del 2018 ha causato una repentina e veloce quantità di materiale colonizzabile da parte del bostrico: gli alberi schiantati dal vento. Le popolazioni di bostrico hanno cominciato a moltiplicarsi in massa su questi alberi atterrati, successivamente il legno si è seccato e il bostrico ha iniziato a colonizzare anche gli alberi in piedi sopravvissuti a Vaia – spiega Massimo Faccoli del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova –. Se la distruzione di Vaia è quantificabile in 16 milioni di metri cubi, quella derivante dal bostrico tipografo potenzialmente potrebbe essere maggiore. Stimare la durata dell’epidemia è difficile, molto dipende dalle condizioni ambientali e qui, di nuovo, il cambiamento climatico gioca un ruolo fondamentale. Ogni evento che indebolisce le piante favorisce l’infestazione. Due esempi su tutti: l’estate siccitosa del 2022 e quella caldissima del 2023. Tutto è collegato, a volte in maniera subdola: un cambiamento del clima genera nuovi e imprevisti fenomeni e che non permettono una pianificazione di medio-lungo periodo sulle condizioni future dei nostri popolamenti. Il nostro dipartimento affronta il problema bostrico tipografo sviluppando sia la ricerca di base, studiando i parametri più legati alla biologia e all’ecologia della popolazione di bostrico, che con la sperimentazione legata alla gestione e al contenimento dell’infestazione».

In risposta a questa emergenza nasce il Progetto emergenza parassita bostrico, condotto dai Dipartimenti Territorio e Sistemi Agro-forestali (TESAF), e Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università di Padova, grazie anche alla preziosa collaborazione con l’agenzia di comunicazione AKQA s.r.l. e con l’azienda trevigiana di carte da gioco Dal Negro. L’obiettivo del progetto è quello di finanziare due dottorati di ricerca di durata triennale in Selvicoltura e Entomologia forestale finalizzati allo studio del fenomeno epidemico e di nuovi metodi e strumenti di prevenzione.

«Il motivo per cui siamo stati entusiasti di abbracciare questa iniziativa proposta da AKQA è semplice – dice Andrea Compiano, Export Manager di Dal Negro –. Vedere un territorio a noi così caro, come la provincia di Belluno, affrontare le sfide del bostrico ci ha spinto a un impegno concreto nei confronti dell’ambiente e della comunità locale. La storia delle carte da gioco risale a tempi antichi, quando le civiltà le utilizzavano per narrare storie, rappresentare personaggi e diffondere idee. Le carte da gioco hanno attraversato epoche e culture, ma soprattutto, sono state portatrici di significati profondi. Il progetto “Le Bellunesi” rappresenta il nostro tentativo di rendere omaggio a questa tradizione. Non stiamo solo creando un mazzo di carte; stiamo modellando un messaggio che va oltre il tavolo da gioco. Ogni elemento di design, ogni scelta di colore e ogni dettaglio de “Le Bellunesi” è stato pensato per trasmettere il nostro impegno per la causa ambientale».

«Siamo felici di osservare tanto impegno e interesse nei confronti del progetto di raccolta fondi per combattere l’emergenza bostrico – dice Umberto Basso, Amministratore Delegato di AKQA – un gesto semplice che può fare la differenza. Questo è l’inizio di una grande sfida: invitiamo chiunque ne abbia desiderio a partecipare, per aiutare la ricerca a muovere i suoi passi verso la soluzione». “Le Bellunesi”, ideate da AKQA e prodotte da Dal Negro, sono dedicate alla città di Belluno. Questa versione di carte regionali ha la caratteristica particolare di raccontare nelle 10 carte che compongono il seme di bastoni, l’evoluzione del parassita e la sua azione di distruzione dell’abete rosso. Le carte dall’uno al sette mostrano infatti i danni progressivi dell’infestazione, che possono essere sanati e contrastati dalle carte dal 7 al 10, raffiguranti gli aiuti umani concreti rappresentati dal boscaiolo (fante), la guardaboschi (cavallo) e il botanico (re). Con il Progetto emergenza parassita bostrico l’Università di Padova dà il via a un progetto ambizioso che richiede un grande impegno, anche economico. Per questo, congiuntamente al supporto dell’Ateneo, è fondamentale l’aiuto da parte di ciascuno per fare sì che la ricerca proceda in maniera spedita e possa tempestivamente salvare il patrimonio boschivo attaccato dall’insetto.

Related Articles

Back to top button