TG SALUTETOP NEWSVENETO

PADOVA : Studio dell’Università evidenzia correlazione tra esposizione ai Pfas e mortalità per cancro e malattie cardiovascolari tra il 1985 e il 2018. Morti in più 3890 .

Le sostanze poli- e per-fluoro alchiliche (PFAS), una famiglia di decine di migliaia di composti chimici utilizzati in molti prodotti di largo consumo per le loro proprietà di resistenza al calore e all’acqua, sono associate a molte condizioni avverse per la salute umana. Tra gli effetti principali c’è la riconosciuta cancerogenicità sull’uomo, che merita di essere ulteriormente studiata in merito alle sedi neoplastiche interessate. È stata documentata ad esempio un’associazione con il cancro del rene e il cancro ai testicoli. Nel 2013 si è scoperta una vasta area contaminata da PFAS che comprende superficie, suolo e acqua potabile di tre province del Veneto, coinvolgendo almeno 30 comuni e una popolazione di circa 150.000 abitanti (la cosiddetta Area Rossa).

Molti interventi di contenimento sono stati attivati dalla Regione Veneto, di tipo ambientale, con l’applicazione di filtri sulle acque per uso umano, e di tipo sanitario, con l’avvio del Piano di Sorveglianza Sanitaria.Nel 2020 la Regione Veneto aveva affidato all’impresa sociale Epidemiologia e Prevenzione (ente no-profit del terzo settore) la fattibilità di indagini epidemiologiche sulla popolazione residente che prevedevano il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

In questo ambito il gruppo di ricerca dell’Università di Padova coordinato dal prof Annibale Biggeri del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell’Università di Padova – in collaborazione con il Registro Tumori dell’Emilia-Romagna, il Servizio Statistico dell’Istituto Superiore di Sanità e con il contributo di citizen science del gruppo Mamme NO PFAS – ha pubblicato su «Enviromental Health» lo studio dal titolo “All-cause, cardiovascular disease and cancer mortality in the population of a large Italian area contaminated by perfluoroalkyl and polyfluoroalkyl substances (1980–2018)” dove, per la prima volta, i dati forniti dimostrano formalmente un’associazione tra esposizione a PFAS e mortalità per malattie cardiovascolari, mettendo in evidenza anche la correlazione tra cancro del rene e cancro ai testicoli e PFAS nella popolazione veneta dell’area contaminata.

L’Istituto Superiore di Sanità ha pre-elaborato e reso disponibili i dati anonimi provenienti dagli archivi dei certificati di morte dell’Istituto Nazionale di Statistica relativi ai residenti delle province di Vicenza, Padova e Verona deceduti tra il 1980 e il 2018. L’analisi del periodo di calendario e coorte di nascita è stata effettuata utilizzando come riferimento la popolazione totale delle tre province. L’esposizione è stata definita sulla base della residenza in uno dei 30 comuni dell’area Rossa, dove l’acquedotto che fornisce acqua potabile era alimentato dalla falda contaminata.

«Nei 34 anni compresi tra il 1985 – assunto come data di inizio della contaminazione delle acque – e il 2018 – ultimo anno di disponibilità dei dati di mortalità causa-specifica – nella popolazione residente dell’area Rossa abbiamo osservato 51.621 decessi contro 47.731 attesispiega il professor Annibale Biggeri –. Si tratta di un eccesso di 3890 morti rispetto all’atteso, cioè di un morto in più ogni 3 giorni. Abbiamo trovato prove di un aumento della mortalità per malattie cardiovascolari, in particolare malattie cardiache e cardiopatia ischemica, e malattie neoplastiche maligne, tra cui il cancro del rene e il cancro ai testicoli. Ed il trend è in crescita soprattutto tra i più giovani, dove abbiamo riscontrato un aumento della mortalità per tumori. Degno di nota anche il fatto che si riscontri un effetto protettivo nelle donne in età fertile, probabilmente dovuto al trasferimento di PFAS alla progenie»

Link allo studio:https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12940-024-01074-2

Titolo: “All-cause, cardiovascular disease and cancer mortality in the population of a large Italian area contaminated by perfluoroalkyl and polyfluoroalkyl substances (1980–2018) – «Enviromental Health» 2024

Autori: Annibale Biggeri, Giorgia Stoppa, Laura Facciolo, Giuliano Fin, Silvia Mancini, Valerio Manno, Giada Minelli, Federica Zamagni, Michela Zamboni, Dolores Catelan & Lauro Bucchi

Related Articles

Back to top button